In realtà non sono solo gli amanti della musica quelli che delle cuffie fanno uso. Se ci pensate, quando andate in giro per strada, o ancor più quando viaggiate su qualche mezzo, come treni o bus, tantissime persone usano questo strumento. Secondo voi perché?
Alcuni motivi?
C’è chi innanzitutto usa le cuffie più per isolarsi dal mondo che per ascoltare davvero la musica. Spesso capita anche a me di essere su un treno con magari una coppia che litiga seduta di fronte; l’unica cosa che mi viene naturale fare a quel punto è quindi mettere su delle cuffie che, con un po’ di noisecontrol (o controllo del rumore, per dirla all’italiana) riescono a farmi estraniare.
Però con le cuffie inserite e spente si possono anche origliare quelle conversazioni, cosicché se qualcuno dice che sono fastidioso posso “tirargli un innocente calcetto sulle tibie per sbaglio”. In fine l’ultimo per ordine ma il più importate, le cuffie sono lo strumento più utile che abbiamo per ascoltare quelle note che ci accompagnano per la vita. Ma ce ne sono una marea.
Come scegliere quelle più adatte?
Innanzitutto la prima considerazione che dovete fare è l’utilizzo che dovete farne. Mettiamo il caso che dobbiate usarle la mattina per la vostra quotidiana seduta di jogging. Sembra chiaro che le cuffie tradizionali col cavo che si intralcia nella mani non sarà la soluzione più adeguata; probabilmente opterete per un modello in grado di posizionarsi bene e in modo saldo così che non cada. In questo modo la qualità dell’audio non sarà sicuramente delle migliori ma infondo è il bit che importa.
Cuffie Wireless o cavo?
Io personalmente non sono stato in grado di decidere e per questo motivo ho un paio di cuffie Wireless e un altro paio col cavo. Io ho optato per la Marshall. Credo abbiano un ottimo rapporto qualità prezzo, anche se la differenza tra cavo si e cavo no è evidente. Per esempio le Wireless sono fantastiche in casa: mentre stiro (sì, ci sono uomini che sanno farlo) o scrivo sono fisse sulle mie orecchie. Quando sei fuori però e la giornata non è delle migliori (metti che c’è un po’ di vento), il segnale a volte salta. E’ in momenti come questo che quindi le cuffie classiche tornano comode. Oltretutto perché, avendo scelto io un paio di over-ear cuffie, anche la questione ingombro è da ricordare.
Non sono un amante delle cuffie, la musica mi piace ascoltarla mentre pervade la stanza! Ma non sempre si può…allora concordo, wireless in casa e cavo quando si è in giro!
Esatto 🙂
Finora sempre col cavo ma si spezza sempre perché lo attorciglio. Devo buttarmi sulle wireless
Anche io con i cavi non ho un buon rapporto 🙁
Secondo me wireless sono comode, ma con il cavo mi da l’impressione che la qualità del suono sia migliore, poi potrei sbagliarmi…non sono esperto
Sicuro che senza cavo sono più comode le cuffie. Almeno evito di spezzarli, i cavi 🙂
Adoro la musica, questo articolo mi ha aperto di più gli occhi. Anche perché andare giravo in giro con le wireless e non mi son trovata così bene..
Io preferisco le cuffie over ear, ma per motivi di spazio e praticità porto sempre con me delle cuffie in ear del tipo Piston.
Ecco questo è un articolo utile per chi come me non aveva la più pallida idea di quali cuffie prendere.
Sono felice di essere di aiuto
Rientro nella categoria ‘uso le cuffie per ascoltare tonnellate di musica’, che amo! Per ora ho delle cuffie con cavo della Sennheiser ma sto optando per cuffie wireless, molto più comode secondo me!
Fammi sapere quali prenderai 🙂
Io uso le cuffie solo per andare a correre. E anche li mi isolo dal mondo e penso solo a correre e pensare.
E usi quelle wireless?
Io al momento ho solo quelle col filo. Ma sto valutando di prendere quelle wireless. In effetti in casa sono molto utili mentre fai qualsiasi cosa e devi usare le due mani.
Esatto. Ti muovi libera e senza il rischio di tirarti dietro l’impianto 🙂
Farò leggere l’articolo a mio figlio che è un piccolo e grande appassionato di musica.
Grazie 🙂 fammi sapere che ne pensa 🙂
uso le cuffie solo con il cellulare, mi spiace. comunque mi ha fatto piacere sentire che stiri, bravo!
Se non me le stiro io le camice non lo fa nessuno 🙂
Da ragazza amavo le cuffie, mi aiutavano a chiudermi nel mio mondo. Adesso le evito, usandole soltanto se necessario. Senza ombra di dubbio utilizzerei quelle senza fili, dovendone acquistare di nuove.
Io amo le wireless… al mattino faccio le pulizie di casa con la mia amata musica e son sempre munita di cuffie per non disturbare i miei vicini… quelle col cavo sarebbero troppo scomode per me e nn mi permetterebbero di muovermi in autonomia in casa.
Eh si fare le pulizie di casa con le cuffie con il filo sarebbe complicato 🙂
Io uso tantissimo le cuffie, per correre, per ascoltare la musica o per estraniarmi. Quindi il tuo articolo mi torna utilissimo.
Mayad
Ne sono contento 🙂
In viaggio le cuffie sono necessarie ❤️ Io preferisco quelle wireless perché mi sanno più libertà di movimento e sono anche più comode da indossare.
Si. Diciamo che il filo che si impiglia nei vestiti è scomodo
Io non me ne intendo affatto ma mi hai dato un’ottima panoramica!
Non me ne intendevo per niente ma mi hai dato un’ottima panoramica! Grazie
Figurati 🙂 contento di essere utile
Hai perfettamente ragione: uno strumento così piccolo e quotidiano deve adattarsi all’uso più di ogni altro piccolo strumento perchè dall’utilizzo cambia tutto. IO che ho problemi ad addormentarmi ad esempio uso le cuffie la notte, per guardare dei video di viaggio su youtube o per ascoltare la radio; ebbene, non sai quanto sia difficile riuscire a star comoda con le comuni cuffie che si infilano nell’orecchio.
Anche io dormivo con le cuffie. Ma sono scomodissime